Quali sono le città più pericolose d’Italia?

Negli ultimi anni la sicurezza nelle città italiane è un argomento comune tra i cittadini. Dopo la pandemia si è riscontrato un aumento nel numero delle aggressioni, dei furti e dei reati legati allo spaccio. Grande preoccupazione è presente per le donne: il numero di denunce per molestie e violenze è in crescita.

Contenuti

Vediamo alcune delle città più pericolose:

  • Milano: 6.991,3 denunce ogni 100.000 abitanti.
  • Rimini: 5.849,4 denunce ogni 100.000 abitanti.
  • Bologna: 5.755,8 denunce ogni 100.000 abitanti.
  • Torino: 5.684,9 denunce ogni 100.000 abitanti.
  • Roma: 5.384,1 denunce ogni 100.000 abitanti.
  • Imperia: primato per i reati di violenza sessuale, percosse e contraffazione.
  • La Spezia: al primo posto per i reati legati alle sostanze stupefacenti.

I reati più frequenti? Furti in abitazioni e auto, scippi e rapine.

La percezione di insicurezza nelle città italiane è un argomento molto sentito in questo momento. Sul web diverse persone raccontano la propria esperienza e questo alimenta un sentimento di preoccupazione.

Vivere con il timore di non essere al sicuro porta i cittadini ad un clima di apprensione nella quotidianità. La paura di essere vittime di reati, aggressioni o molestie incide negativamente nella vita e condiziona le persone anche in attività abitudinarie.

Ma non è tutto buio. Esistono diverse iniziative volte a migliorare la sicurezza:

  • Aumento dell’organico delle forze dell’ordine: il Governo sta investendo per rafforzare la presenza sul territorio.
  • Implementazione dei sistemi di videosorveglianza.
  • Campagne di sensibilizzazione.
  • Mobilitazione cittadina: ad esempio, a Venezia è presente un progetto chiamato “Sicurezza partecipata” che coinvolge i cittadini nella vigilanza del territorio. La solidarietà e il senso di comunità rappresentano un baluardo contro la criminalità.

Un ruolo importante lo svolgono anche le Società di sicurezza. Offrono servizi di vigilanza fissa e mobile, intervengono in caso di allarme e collaborano con le forze dell’ordine.

Investire sulla sicurezza vuol dire tutelare i cittadini.

Inizia il tuo percorso con noi

Contattaci per maggiori informazioni oppure scopri come puoi unirti al nostro team.