Qual è la differenza tra una GPG e un operatore fiduciario?

Se cerchi la soluzione migliore per garantire la sicurezza della tua azienda o del tuo immobile di lusso, probabilmente ti sarai imbattuto in questi termini.


Ma tra “Guardia giurata” (o G.P.G.) e “operatore fiduciario” qual è la differenza? E quale scegliere per le tue specifiche esigenze?

Contenuti

Guardia giurata vs. Operatore fiduciario: qual è la figura più adatta a te?

Entrambe le figure sono chiamate a garantire la sicurezza, ma i loro compiti e le loro competenze sono diverse.

  • Guardia giurata (GPG): È un professionista del settore della sicurezza privata, autorizzato dallo Stato a svolgere attività di vigilanza e custodia. Il suo compito principale è prevenire e contrastare atti illeciti, tutelando persone e beni.

  • Operatore fiduciario: questa figura, invece, è più specializzata con competenze specifiche nel settore del facility management e dei servizi di concierge. Oltre alla sicurezza, si occupa di fornire un servizio altamente personalizzato, discreto ed efficiente.

Perché scegliere un operatore fiduciario?

  • Discrezione e riservatezza: L’operatore fiduciario è in grado di gestire situazioni delicate con la massima discrezione e riservatezza, garantendo la privacy dei clienti.

  • Flessibilità: Si adatta a contesti diversi, come aziende, immobili di lusso, hotel e residenze private, offrendo servizi su misura.

  • Competenze multiple: Oltre alla sicurezza, l’operatore fiduciario possiede competenze in ambito amministrativo, gestionale e relazionale.

  • Immagine e prestigio: La presenza di un operatore fiduciario contribuisce a migliorare l’immagine e il prestigio di un’azienda o di un immobile di lusso.

Perché scegliere una GPG?

Sebbene l’operatore fiduciario offra un servizio altamente personalizzato, ci sono situazioni in cui la figura della guardia giurata risulta essere la scelta più adatta.

  • Prevenzione attiva: La guardia giurata è specificamente addestrata per prevenire e contrastare azioni illecite. La sua presenza visibile e deterrente può scoraggiare potenziali intrusi e garantire una maggiore sicurezza.

  • Intervento immediato: In caso di allarme o emergenza, la guardia giurata è pronta a intervenire rapidamente, garantendo una risposta tempestiva e efficace.

  • Protezione di beni materiali: Se la tua azienda o il tuo immobile custodiscono beni di valore, la guardia giurata è la figura più indicata per proteggerli da furti e danneggiamenti.

  • Controllo accessi: Le guardie giurate sono esperte nel controllo degli accessi, garantendo che solo le persone autorizzate possano accedere a determinate aree.

  • Compliance normativa: In alcuni casi, la legge impone la presenza di guardie giurate, come ad esempio nei luoghi pubblici o negli edifici che custodiscono denaro.

Differenza tra GPG e operatore fiduciario in sintesi

Se hai bisogno di una figura professionale che si occupi esclusivamente della sicurezza e della prevenzione degli illeciti, la guardia giurata è la scelta giusta.

Se invece cerchi una figura poliedrica, in grado di offrire un servizio personalizzato e di alta qualità, l’operatore fiduciario è la soluzione ideale per le tue esigenze.

Vuoi saperne di più?

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come i nostri operatori fiduciari possono fare la differenza per la tua azienda.

Inizia il tuo percorso con noi

Contattaci per maggiori informazioni oppure scopri come puoi unirti al nostro team.